DEPOSITO DEL PREZZO DAL NOTAIO ISTRUZIONI PER L’USO

LO SPIRITO DELLA NORMA Il legislatore si è da sempre preoccupato di predisporre una efficace tutela di chi compra la casa: così nel 1996 ha previsto la possibilità di trascrivere il preliminare; nel 2005 l’obbligo del costruttore di case “nuove o ristrutturate” di consegnare al promissario acquirente una fideiussione a garanzia del rischio del suo fallimento nelle more tra il preliminare e il...

Mercato immobiliare in crescita, calo dei prezzi delle abitazioni

Tutti i dettagli nel sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia realizzato da Banca d’Italia e Tecnoborsa, con la cooperazione dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate La domanda di immobili in Italia continua a migliorare. Lo dimostrano i dati del sondaggio congiunturale, realizzato a più voci, in relazione al secondo trimestre del 2016. Il...

S&P: il futuro del mattone mondiale

L’agenzia di rating Standard & Poor’s ha pubblicato un’analisi di previsione circa le sorti future del mattone mondiale e, nello specifico, di ciò che accadrà nei prossimi due anni al settore residenziale. La società ripone buone speranze nel nostro Paese grazie a un’apertura maggiore da parte delle banche che comporta la leggera ripresa dell’economia: per l’Italia S&P prevede che il 2016 si...

la proposta che diventa preliminare

La proposta d’acquisto e il contratto preliminare LA PROPOSTA D'ACQUISTO E' importante distinguere il preliminare dalla proposta d’acquisto, che impegna solo la parte che l’ha firmata. La proposta d’acquisto – di solito un modulo prestampato fornito all’agenzia immobiliare – è la dichiarazione dell’acquirente di voler acquistare un certo bene a un certo prezzo. La proposta d'acquisto deve...

Home Staging

HOME significa CASA STAGE significa PALCOSCENICO di conseguenza HOME STAGING significa ALLESTIRE la CASA come si prepara un PALCOSCENICO. Ancora oggi, nonostante l’attenzione che i mezzi di comunicazione gli stanno dedicando, a meno da un decennio dalla sua introduzione in Italia, l’Home Staging è forse più conosciuto di nome che di fatto. Nei miei incontri con le agenzie immobiliari, davanti alle...

Le tipologie dei clienti delle agenzie immobiliari

Ormai da tempo quella degli Agenti Immobiliari è una categoria particolarmente maltrattata e vessata, sia dai clienti, che dalle leggi: gli ultimi 5 anni sono stati molto istruttivi al riguardo (antiriciclaggio, importo fatture in atto, cancellazione Ruolo tanto per fare qualche esempio). Veniamo spesso definiti come ladri, trattati peggio di loschi furfanti, ci contestano la doppia provvigione (peraltro...

Imu e Tasi 2016 scadenze: cosa devono sapere i cittadini di Roma e Milano

E’ agli sgoccioli la scadenza per il pagamento di Imu e Tasi 2016 sulle seconde case; ecco quello che devono sapere i cittadini di Milano e Roma sul calcolo e le aliquote sulle rate delle tasse sulla casa Ai contribuenti che sono chiamati a pagare Imu e Tasi 2016 è rimasto davvero poco tempo; il limite ultimo per il versamento della prima rata delle tasse sulla casa è infatti fissato per giovedì 16...

LE 5 DETRAZIONI IRPEF PER GLI AFFITTI CHE PUOI SCARICARE CON LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2016

Se vivete in affitto e siete in procinto di presentare la dichiarazione dei redditi coi modelli Unico e 730, vi interesserà sapere che avete diritto ad alcune detrazioni Irpef nel caso l’immobile locato sia adibito ad abitazione principale. La normativa prevede cinque ipotesi diverse di detrazioni, che variano a seconda dei soggetti richiedenti e del reddito percepito durante l’anno. I casi, nello...

Incarico di vendita con esclusiva

MEGLIO DARE L’INCARICO DI VENDITA CON ESCLUSIVA O AVERE PIÙ AGENZIE? Per questo argomento dovrei scrivere un libro e non semplicemente un articolo in un blog, ma provo a spiegarmi il meglio possibile… Capita molto spesso, anche se ultimamente sempre di meno (almeno per quanto mi riguarda), di imbattermi in proprietari che hanno paura di dare un’incarico di vendita con esclusiva, pensando che dare...

Rent to buy. Proviamo a fare chiarezza.

Da anni in Italia si parla di rent to buy come formula vincente per perfezionare determinati acquisti immobiliari. I vantaggi sono tanti, dalla possibilità di spalmare l’acquisto in più anni, a quello di creare una reputazione da poter utilizzare per l’accesso al credito, o l’occasione di mettere sul mercato immobili nuovi che non si riescono a vendere. Ne ho parlato con Andrea Russo (non io eh, ma...